h 21.00 San Maurizio P.zza Santa Margherita 8
JAZZ DIVINO #3 Fred Hersch piano solo
“Il pianista jazz più sorprendentemente innovativo dell’ultimo decennio” Vanity Fair
“Una leggenda vivente” The New Yorker
In un luogo carico di storia (che deve la sua fama alla drammatica vicenda della Monaca di Monza, reclusa nell’antico convento di Santa Margherita), l’imperdibile esibizione del pianista americano che fonde tradizione e innovazione, lirismo ed energia, linguaggio jazz e cultura classica.
Dalle 18.30, Aperitivo Visionario al QB in piazzetta Corridoni 2/A.
drink a scelta + pancake salato € 10
[ gradita la prenotazione al 039.636.59.89]
Dalle 20.30, Gianluca D’Elia della delegazione FAI Monza, racconterà il sito con una visita culturale.
L’antico convento di S. Margherita, fondato dagli Umiliati nel XIII secolo, trae in parte la sua fama dalla celebre vicenda della Monaca di Monza, romanzata dal Manzoni nei Promessi Sposi. Marianna de Leyva era erede della nobile famiglia allora titolare del feudo di Monza; a soli 16 anni, con il nome di suor Virginia, diventa monaca nel convento monzese, le cui mura vedranno la drammatica relazione con Gian Paolo Osio, l’Egidio manzoniano, conclusasi nel 1608 con la condanna a morte dell’Osio e la reclusione di suor Virginia. Qui, a 150 anni dalla morte del Manzoni, una piccola visita culturale a cura del FAI Monza apre e prelude al concerto del pianista americano.
Pianista e compositore, Fred Hersch si è guadagnato un posto fra i grandi nomi del jazz mondiale contemporaneo. Con all’attivo quindici nomination ai Grammy, il musicista americano ha collezionato premi e riconoscimenti prestigiosi un po’ ovunque. Abile nel reinventare il repertorio del jazz classico con idee fresche e tecnica straordinaria, Hersch sembra essere del tutto indifferente ai generi: è un autentico battitore libero, che ha tracciato la propria strada senza cedere a mode e tendenze di successo. Nella sua musica si fondono tradizione e innovazione, lirismo ed energia, linguaggio jazz e cultura classica. Nel 2022, in duo con Enrico Rava, ha pubblicato l’album “The Song is You” per l’etichetta ECM, che si è classificato al primo posto nella categoria “disco dell’anno” nel referendum Top Jazz della rivista Musica Jazz.